lunedì 8 maggio 2017

Pantaloni palazzo

Quelli ampi, molto svasati, che dalla vita si allargano fino all'orlo in basso, giungono sino a noi dagli irripetibili anni '70, decennio in cui questo indumento raggiunge l'apice del successo divenendo protagonista di numerose collezioni ready-to-wear e non solo. Tuttavia, il termine "palazzo" in origine non si riferiva alla verticalità o all'effetto slanciato che questi pantaloni conferiscono a chi li indossa e neppure alle dimensioni della svasatura. In effetti il senso che questa parola, associata ai pantaloni, ha acquisito durante il corso degli anni non ha nulla a che vedere con ciò che rappresentava all'epoca in cui è stata adottata per la prima volta.

https://www.chizzocute.it/culottes-pantalone-palazzo-come-abbinarli/

Correva l'anno 1960 quando Diana Vreeland, riferendosi ai celebri completi femminili introdotti all'epoca da Irene Galitzine, battezzò quell'insieme formato da pantaloni da sera rigorosamente abbinati al top lungo e adornato da ricami preziosi, con il nome di Pigiama Palazzo, prendendo spunto sia dai completi Pajama comparsi per la prima volta negli anni Venti che venivano indossati in spiaggia o come tenuta da casa, sia dai palazzi nobiliari e sfarzosi in cui questi outfit venivano indossati durante i ricevimenti mondani organizzati dall'alta società di quegli anni. 
In realtà già prima della Grande Guerra la rivoluzionaria Mademoiselle Coco Chanel scelse di coniugare l'eleganza con l'atmosfera vacanziera e marinaresca di Deauville, inserendo nelle sue creazioni per la donna moderna pantaloni a zampa d'elefante, giacconi alla marinara e maglioni a strisce.

Coco Chanel a Deauville.
Ida Lupino in un completo Galitzine
http://d-art.it/moda/irene-galitzine-la-principessa-della-moda/6495
Modello di pigiama palazzo by Irene Galitzine indossato da Sue Murray, marzo 1965
http://www.grazia.it/moda/tendenze-moda/pigiama-look-pantalone-palazzo-galitzine

Irene Galitzine ha fatto del pantalone un indumento da sera elegante e femminile. Pertanto durante le stagioni successive molti grandi stilisti della moda internazionale lo introducono nelle proprie collezioni (Balenciaga, Bohan per Dior, Givenchy).
Dal 1970 il pigiama palazzo resta una tendenza che si protrae per alcuni anni. Anche la svasatura diventa molto ampia, tanto che in alcune versioni è difficile distinguere se si tratta di gonna o di pantaloni. In seguito l'idea del pigiama palazzo scompare progressivamente, trasformandosi semplicemente in un completo con i pantaloni pensato per la sera o per i ricevimenti importanti, per poi essere reinterpretato, qualche decennio più tardi, secondo il disegno e lo stile di alcuni dei nomi più celebri della moda italiana come Giorgio Armani (collezione 1990 - 1991) e Prada (1992).
Divenuti ormai un capo timeless, su cui si può sempre contare in tutte le occasioni e in qualsiasi stagione dell'anno, i pantaloni palazzo si presentano sotto una moltitudine di aspetti differenti, ciascuno in grado di conquistare il cuore di ogni ragazza o donna che sceglie di indossarli, purché abbinati correttamente.

Eccovi alcuni spunti su come creare l’outfit giusto:

~
Vediamo insieme altre interpretazioni, tra le più belle, di come indossare questo capo così affascinante:

Pantaloni palazzo bianchi e camicia effetto denim by Vionnet
http://moda.pourfemme.it/foto/pantaloni-a-palazzo-la-tendenza-dellestate_9723_17.html
Pantaloni ampi rosa camelia e sandali con la zeppa per un look estivo
http://www.stylosophy.it/foto/pantaloni-palazzo-primavera-estate-2016_21365_23.html
Pantaloni palazzo by Asos

Nessun commento:

Posta un commento